Mnamon

Antiche scritture del Mediterraneo

Guida critica alle risorse elettroniche

Osco

- (prima metà  del IV a. C. - prima metà del I a. C.)


Risorse on line



Siti di interesse generale

  1. Wikipedia - Osci
    Pagina della Wikipedia italiana che offre un quadro abbastanza valido della popolazione osca e dà anche degli spunti bibliografici.
  2. La Chiave di Herentas
    Sito turistico che riporta informazioni dettagliate, tratte dal sito del comune di Tufillo, sul reperto archeologico comunemente detto "Chiave di Herentas" (rappresentato, appunto, da una chiave con sopra un'iscrizione osca) che è stato rinvenuto proprio nel territorio di Tufillo.
  3. safineis.altervista.org/sanniti
    Sito amatoriale abbastanza ben fatto soprattutto per ciò che concerne la sezione bibliografica ed utilissimo per conoscere sinteticamente alcune notizie sui Sanniti.
  4. Templi e luoghi sacri
    Sito amatoriale, ma alquanto interessante e ricco di una serie di curiosità, sebbene non tutte le sezioni siano costantemente aggiornate o perfettamente funzionanti. Il sito si articola in tre sezioni (Archeologia, Astronomia ed Archeoastromia). Di esse, la più interessante e la più curata è quella rappresentata dall’Archeoastronomia al cui interno, oltre alla pubblicizzazione delle attività culturali e dei convegni organizzati dalla S.I.A. (Società Italiana di Archeoastronomia), la sezione più aggiornata, ricca e interessante è quella intitolata “Gli edifici sacri del passato”, in cui è possibile reperire degli insoliti approfondimenti sui luoghi sacri dell’Italia antica, ed, in particolare, sui templi delle popolazioni di lingua osca, che hanno per oggetto il rapporto tra astronomia ed orientamento dei principali templi italici dell’Italia antica.
  5. members.fortunecity.com/mpdutra/Italia/lingua_osca
    Sito in portoghese in cui si trovano notizie generali sull'osco, elementi di fonologia, informazioni sulle iscrizioni. Interessante è anche la presenza di una tabella comparativa contenente i simboli degli alfabeti etrusco, campano e sabino e di un mini-glossario per la lingua osca.
  6. I Sanniti
    Sito curato con il patrocinio della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Molise che, sebbene non aggiornato di recente, offre un panorama vasto e completo sui Sanniti dedicando apposite sezioni al popolo, alla religione, alla lingua, alle armi e così via corredando il tutto di una discreta ed ampia bibliografia.
  7. Wikipedia - Lingua Osca
    Pagina della Wikipedia italiana sulla lingua osca ben costruita, con storia, classificazione, elementi di fonologia, informazioni sulle iscrizioni, bibliografia e collegamenti ad alcuni mini-dizionari dell'osco e a siti contenenti schemi riepilogativi dei simboli alfabetici dell'osco nelle diverse varianti grafiche.
  8. Ipotesi di lessico osco
    Lista di parole in lingua osca con possibili traduzioni sia in italiano che in inglese di cui, però, si ignora il redattore finale. Ovviamente, le possibili traduzioni sono il frutto di possibili ipotesi derivanti da ciò che si conosce fino ad oggi e non vanno prese per certe ed univoche. Il collegamento serve solo a dare un’idea di un possibile lessico osco.
  9. Omniglot - Old Italic Alphabets
    Enciclopedia on-line delle scritture e delle lingue: la pagina è dedicata agli alfabeti dell'Italia antica, con brevissimi commenti e qualche errore nella trascrizione e attribuzione delle lettere.
  10. Encyclopedia Britannica
    Breve voce enciclopedica in inglese dedicata alle lingue italiche.
  11. Enciclopedia Treccani online
    Voce enciclopedica dedicata al gruppo linguistico osco-umbro.
  12. Enciclopedia italiana
    Voce enciclopedica dedicata ai Sanniti a cura di Giacomo Devoto (1936), con contenuti sulla lingua e sulla documentazione epigrafica.
  13. Romano Impero
    Pagina sui Sanniti su un sito di informazione storica dedicato a Roma e al suo impero, con contenuti di qualità variabile, ma spesso utili e ben informati. Può essere utile anche consultare la pagina generale sulle popolazioni italiche.
  14. Lingua osca (Glosbe)
    Breve voce enciclopedica sull’osco nell’ambito di un dizionario online ad accesso libero costruito combinando dati di varia origine raccolti dalla rete.
  15. Summa Gallicana
    Pagina in italiano ed inglese dedicata agli “Osci od Oschi”, all'interno di un lessico enciclopedico piuttosto eterogeneo a cura di Elio Corti, i cui testi sono tratti per lo più da Wikipedia.

Documenti online

  1. Didramma da Nuceria
    Sito amatoriale poco curato ed impreciso che, però, contiene la foto di un didramma, rinvenuto a Nuceria, con legenda monetale in caratteri oschi sia sul dritto che sul rovescio e che dà alcune informazioni, sempre di carattere amatoriale, su Nuceria.
  2. Istituto di Studi Atellani
    Sito amatoriale di un Istituto fondato da un estimatore del territorio dell’antica Atella, il prof. Sosio Capasso, che, al di là della reale scientificità dei contenuti, ha il pregio di offrire varie curiosità sul territorio campano, e in particolare dell’ager atellanus, e di raccogliere, in formato pdf, sia varie fonti antiche che parlano, direttamente o indirettamente, del suddetto territorio, che opere di alcuni studiosi amatoriali aventi per oggetto il territorio atellano e limitrofo. Tra queste ultime, quella leggermente più interessante è proprio l’opera del prof. Capasso in cui questo studioso campano traccia un accurato, ma, a volte, personale, excursus delle popolazioni di lingua osca avvalendosi delle testimonianze dirette ed indirette, che vanno da quelle degli storici e geografi antichi ampiamente citati, ai moderni storiografi, archeologi e, con particolare risalto, ai linguisti, nell'ottica delle peculiarità fonetiche, morfologiche e lessicali che tuttora sembrano sopravvivono nei dialetti del Mezzogiorno d'Italia. Al di là delle personali interpretazioni, l'opera è interessante per l'ampia panoramica che dà di questa popolazione e per la bibliografia, sebbene datata, che offre. Nello specifico, l’opera è la seguente: “Gli Osci nella Campania antica”.
  3. Il sannita di A. L. Prosdocimi
    Articolo ampio ed articolato di notevole interesse scritto da A. L. Prosdocimi dal titolo Il sannita e pubblicato in Studi sull'Italia dei Sanniti, Roma 2000, pp. 208-213, in cui, oltre ad indicare in modo preciso e puntuale le principali caratteristiche delle lingue dell’Italia antica, si illustrano anche i rapporti di dipendenza e parentela che legano tra loro le diverse lingue lingue italiche concludendo, poi, il tutto con ipotesi sulla formazione del sannita.

Istituzioni, centri di studio e progetti

  1. Titus
    Titus (Sigla per Thesaurus Indogermanischer Text- und Sprachmaterialien) è un sito dedicato alle lingue indoeuropee in genere e che presenta della bibliografia sulla linguistica italica oltre che alcuni esempi di testi in osco ed in umbro. Inoltre, è possibile anche scaricare gratuitamente i fonts per queste lingue e presenta anche alcuni links interessanti.
  2. Progetto sulle Costituzioni dell'Italia antica in età preromana
    Il sito rappresenta l’evoluzione del Progetto-FWF (dal nome dell'Istituto austriaco, Fonds zur Förderung der Wissenschaftlichen Forschung, che lo ha finanziato) sul tema delle Costituzioni dell'Italia antica in età preromana. Infatti, se, in passato, il vecchio sito conteneva una ricca selezione bibliografica riguardante le costituzioni, le magistrature, le istituzioni politiche e le comunità dell'Italia antica così come si potevano ricostruire anche a partire dai dati epigrafici, attualmente, il sito si è evoluto ampliando non solo le sezioni di consultazione, ma anche la documentazione in esso contenuta. Oggi, dunque, il sito si chiama ARCAIT - ARchivio delle Costituzioni Antiche in ITalia – e rappresenta uno strumento interdisciplinare di informazione e ricerca bibliografica, di studio e approfondimento, sulla storia politica e costituzionale dei popoli e delle comunità dell'Italia antica e della Sicilia in età preromana e romana (ca. VIII sec. a.C. - ca. IV sec. d.C.). Esso risulta articolato in tre archivi (Archivio bibliografico, Archivio documentale e Archivio immagini) che contengono, rispettivamente la bibliografia moderna (oltre 9000 titoli), la documentazione letteraria ed epigrafica, le immagini (foto, cartine, etc.) su popoli e comunità dell'Italia antica e della Sicilia e su specifiche tematiche storico-politiche ed istituzionali. La responsabile del progetto, che ha sede presso l'Istituto di Diritto Romano dell'Università di Vienna, è sempre la prof.ssa Loredana Cappelletti.
  3. Sanniti. Archeologia dell’antico Sannio
    Sito dedicato all’archeologia sannitica realizzato con il patrocinio della Soprintendenza del Molise. Alla lingua è dedicata un’apposita sezione, cui si aggiunge una pagina specifica sulla Tavola di Agnone. Una ripetizione della pagina sulla lingua osca è presente anche a questo link.
  4. L’alfabeto osco
    Pagina dedicata alle scritture in uso per notare le lingue sannitiche, con contenuti grafici tratti in parte dal portale Mnamon, nell’ambito di una più ampia raccolta di open data dedicata all’archeologia.
  5. Provincia di Campobasso
    Pagina di divulgazione storica nel sito ufficiale della provincia di Campobasso dedicata alle vicende di epoca sannitica, con particolare riguardo ai Pentri e ai Frentani: alla lingua osca è dedicata un’apposita sezione con succinti dati storici ed epigrafici.

Testi

  1. Samnitium
    Sito di archeologia sannitica curato da G. De Benedittis che offre aggiornamenti su alcune delle pubblicazioni inerenti il Sannio e l'archeologia sannitica. Inoltre, laddove c'è la dicitura SCRIVERE IN SANNITA, c'è anche la possibilità di scaricare il font per scrivere in alfabeto osco.
  2. Iscrizioni osche
    Il sito, sebbene presenti commenti contenenti ipotesi interpretative dei documenti e conclusioni un pò datate, ha il merito di mostrare una discreta galleria di famose iscrizioni in lingua osca corredate di cenni storici, repertorio fotografico, trascrizione, ipotesi interpretative ed eventuale bibliografia correlata.
  3. Articolo di Cesare Letta
    Articolo di Cesare Letta sui legami esistenti tra i popoli italici alla luce di un'analisi effettuata sulla base delle Origines di Catone. Tale articolo contiene anche una ricchissima bibliografia di carattere storico, archeologico e linguistico sulle popolazioni italiche.
  4. Articolo di Ugo Fantasia
    Articolo di Ugo Fantasia in cui si evidenziano, sinteticamente, i rapporti esistenti tra gente parlante la lingua osca e la Sicilia.
  5. Georg Friedrich Grotefend, Rudimenta linguae Oscae (1839)

  6. Jacob Henop, De lingua Sabina (1837)

  7. Carl Richard Lepsius, Inscriptiones Umbricae et Oscae (1841)

  8. Adolf Kirchhoff, Das Stadtrecht von Bantia (1853)

  9. Ludwig Lange, Die oskische Inschrift der Tabula Bantina und die römischen Volksgerichte (1853)

  10. Philipp Eduard Huschke, Die oskischen und sabellischen sprachdenkmäler: Sprachliche und sachliche erklärung, grammatik und glossarium (1856)

  11. Sophus Bugge, Altitalische Studien (1878)

  12. Georg Philipp Eduard Huschke, Die neue oskische Bleitafel und die pelignische Inschrift aus Corfinium (1880)

  13. Robert von Planta, Grammatik der oskisch-umbrischen Dialekte (1892)

  14. Lionel Graham H. Horton-Smith, Two papers on the Oscan word anasaket (1897)

  15. Robert Seymour Conway, The Italic dialects (1897)

  16. Carl Darling Buck, A grammar of Oscan and Umbrian: with a collection of inscriptions and a glossary (1904)

  17. Ugo Fantasia, Entella, Etna, Galaria. Greci e non Greci in Sicilia fra Dionisio I e Timoleonte (2003)

  18. Gianluca Tagliamonte, L’iscrizione CIE 8806 da Vico Equense (2010)
    Articolo scientifico pubblicato negli Atti del convegno in omaggio a Paola Zancani Montuoro, Sorrento e la penisola sorrentina tra Italici, Etruschi e Greci nel contesto della Campania antica, a cura di Felice Senatore e Mario Russo, Roma 2010, pp. 103-121.
  19. Matteo Calabrese, Lingua e cultura degli Enotri alla luce dell'iscrizione paleoitalica di Tortora. Tesi di laurea (2014-2015)

  20. Palaeohispanica
    Pubblicazione a libero accesso online degli atti del congresso internazionale Lenguas y culturas epigráficas paleoeuropeas. Retos y perspectivas de estudio (Roma, 13-15 marzo 2019): la lingua e le scritture sabelliche sono trattate nei saggi di Paolo Poccetti (403-494), Daniele F. Maras (923-968) e Ignasi Xavier Adiego (1017-1065).
  21. L’osco, questo strano conosciuto
    Articolo divulgativo di buona qualità sulla lingua osca e le scritture ad essa collegate.
  22. Parole osche nel dialetto salvanese
    Breve contributo divulgativo di interesse locale che ritiene di poter individuare alcune voci di etimo osco nel dialetto di San Salvo (CH), senza una vera base scientifica (in molti casi le parole sono comuni a diversi dialetti italiani centro-meridionali).
  23. La lingua dei Sanniti
    Brevissima scheda sulla lingua nell’ambito di una serie di pagine storiche inserite su un sito dedicato alle imprese del Sannio a scopo di divagazione culturale.
  24. Tuttostoria
    Paginetta divulgativa dedicata ai Sanniti nell’ambito di un sito dedicato alla storia italica con contenuti di qualità variabile.
  25. Academia.edu
    Raccolta di titoli e pubblicazioni sulle lingue e scritture italiche, in molti casi accessibili online per gli utenti registrati al sito: la registrazione è gratuita e la raccolta viene aggiornata progressivamente da nuovi contributi da parte degli studiosi iscritti al portale. In caso di necessità, è possibile effettuare ricerche su altri argomenti collegati: ad esempio, specificamente sulla lingua osca si possono consultare le raccolte: https://www.academia.edu/search?q=sabellic oppure https://www.academia.edu/search?q=sabellian.

Musei e collezioni

  1. museoarcheologiconazionale.campaniabeniculturali - Collezione epigrafica
    Sito ufficiale del Museo Archeologico Nazionale di Napoli in cui vi è un’importante sezione epigrafica che conserva anche diversi testi in lingua osca.

Bibliografia

  1. Bibliografia sui Sanniti
    Ampia e puntuale rassegna bibliografica curata dall’Associazione Storica del Medio Volturno di Piedimonte Matese (CE) e, nello specifico, dal socio Mario Nassa in cui è mostrato un repertorio bibliografico del Medio Volturno integrato con opere nazionali ed estere relative alla voce Sanniti
  2. Bibliografia su magistrature ed istituzioni politiche degli Italici
    Ampio, variegato e ricco sito curato dalla ricercatrice Loredana Cappelletti in cui sono presenti diversi riferimenti alle istituzioni e magistrature italiche in genere e, all’interno della lunga lista di articoli, è possibile trovare anche pubblicazioni specifiche sulle istituzioni dell’Italia antica in varie lingue e con riferimento ai diversi popoli che hanno abitato l’Italia di più di duemila anni fa.