Mnamon
Antiche scritture del Mediterraneo
Guida critica alle risorse elettroniche
Italiano
English
Français
Le scritture
Scritture (A-Z)
Geographica
Indice dei luoghi
Lingue (A-Z)
Origini, materiali e tecniche
Glossario
Novità
Seminari
Progetto
Home
/
Scritture (A-Z)
/
Disco di Festo
/ Risorse on line
Disco di Festo
- XVIII-XVII sec. a.C.
Risorse on line
Siti di interesse generale
Didattica e materiali didattici
Font
Musei e collezioni
Bibliografia
Siti di interesse generale
Il disco di Festo - Wikipedia
Breve scheda sul disco di Festo (con bibliografia).
The Phaistos Disc
Sito amatoriale sul disco di Festo: l'evidenza, le ipotesi, il testo. Il sito contiene anche informazioni di base sull'ascia di Arkalochori, un'iscrizione cretese dell'età del bronzo di difficile classificazione.
Phaistos Disk
Rassegna di teorie sul significato e la funzione del disco di Festo.
Didattica e materiali didattici
Il disco di Festo
Appendice sul disco di Festo tratto dalla monografia di G.M. Facchetti, M. Negri, Creta Minoica, Firenze, Olschki, 2003.
Conferenza di Giorgia Baldacci sul Disco di Festo (14.10.2020)
La conferenza affronta le problematiche inerenti al luogo di ritrovamento e al contesto archeologico del disco di Festo.
Font
The disk of Phaistos font by Michael Everson
Font con i caratteri del disco di Festo, disegnato da Michael Everson.
The disk of Phaistos font and LaTeX package
Pagina web con font della scrittura del disco di Festo liberamente scaricabili e utilizzabili (Latex Project Public License). A cura di Apostolos Syropoulos.
Alphabetum Unicode font
Font Alphabetum, disegnato da Juan José Marcos (include i caratteri del disco di Festo).
Aegean font
Font Aegean, disegnato da George Douros (include i caratteri del disco di Festo).
Musei e collezioni
Museo di Herakleion (Creta)
Il museo dove è conservato il disco di Festo.
Bibliografia
NESTOR. Bibliography of Aegean Prehistory and Related Areas
Bibliografia specialistica relativa agli studi di preistoria e protostoria egea. Interrogabile per titolo e autore, contiene tutti i principali contributi sul disco di Festo. A cura del Department of Classics dell'Università di Cincinnati (Ohio, USA).