Elenco dei simboli
Estrangelo | Serto | Orientale | Nome | Trascrizione |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SEGNI DIACRITICI
- Lettere-vocali
mediano a, ā/ō, ē, i (es:, ṭallō; , sānīn/pron. occ. sōnīn; , pēran/pron. occ. pīran; , kīnūṯō);
finale: ā/ō, ē, i (es: , mā/pron. occ. mō; , ṭallā/pron. occ. tallō; , mamšē; , nī);
mediano o finale: u, ū ; anche o in contesto siro-orientale (es: , purqōnō; , nuhrō; , qūm);
mediano o finale: i, ē, ī (es: , bayt; , bīšō; , dēn).
- Punto-vocale. Sistema esistente fin dal IV secolo.
Punto sopra: a/ō, es: , (pron. malḵō, hōy);
punto sotto: e/i/Ø, es: , , (pron. melkō, hī, ‘ōḇḏō);
l’assenza di punto poteva equivalere talora a un punto inferiore.
- Vocali greche. Sistema utilizzato in ambito siro-occidentale dall’VIII secolo.
ba
be
bi
bo
bu
- Vocali caldaiche. Sistema utilizzato in ambito siro-orientale dall’VIII secolo.
ba
bā ( = bō in pronuncia occidentale)
be
bē
bī
bū
bō
- Segno di plurale (syōme)
kṯōḇō – kṯōḇe (un libro – dei libri)
- Tratto occultante
pron. mḏīṯō (città)
- Tratto abbreviante
Sull’ultima consonante di una parola incompiuta, es: (šūḇḥō, gloria)
- Tratto vocalizzante
Si trova sotto la prima di due consonanti consecutive non vocalizzate a indicare che essa deve essere vocalizzata con una /e/ breve di supporto, es: (deḥelṯō, timore). La vocale di supporto sarà una /a/ davanti a gutturale ().
- Tratto accelerante
Si trova sopra la prima di due consonanti consecutive non vocalizzate, a indicare che essa non deve essere vocalizzata, es: (mšamlyō, che compie)
- Tratto distintivo interiezione/congiunzione
Si tratta di uno speciale tratto destinato a distinguere l’interiezione "oh", (’ō), dall’omografa congiunzione "or", (’aw).
(Esempi tratti da Costaz 2003, p. 7-12 e 219).