Mnamon

Antiche scritture del Mediterraneo

Guida critica alle risorse elettroniche

Elimo

- sec. V a.C.


Risorse on line



Siti di interesse generale

  1. "Brill Online Reference Works", s.v. Elymoi (G. Falco)
    Sito online in inglese dell'enciclopedia "Der Neue Pauly", realizzato dall'editore Brill (Brill's New Pauly). Allo stesso link si trovano altre voci tematicamente correlate a quella “Elymoi”, quali ad esempio “Elymisch” (J. Untermann), “Elymos” (R. Bloch), “Entella” (G. Falco), “Eryx” (K. Ziegler, G. Falco, R. Bloch), “Segesta” (G. Falco et alii), nonché “Italien, Sprachen” (G. Meiser).
  2. 'Wikipedia', s.v. "Elimi"
    Pagina 'Wikipedia' relativa agli Elimi. Le informazioni sono di carattere generale e non specialistico; sono presenti cartine.
  3. "Enciclopedia Italiana", Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana "Giovanni Treccani"
    Scheda sugli Elimi redatta da G. Nenci per "Enciclopedia Italiana", append. V, 1992, s.v. Elimi.

Documenti online

  1. L. Agostiniani, "Alfabetizzazione della Sicilia pregreca", in "Aristonothos. Scritti per il Mediterraneo antico" IV, 2012, pp. 139-164.
    Contributo per il seminario "Convivenze etniche e contatti di culture. Atti del Seminario di Studi Università degli Studi di Milano (23-24 novembre 2009)".
  2. "A catalogue of the Greek Coins in the British Museum, Sicily edited by R. Stuart Poole" (London, Longmans & Co., 1876)
    Riproduzione integrale del volume "A catalogue of the Greek Coins in the British Museum, Sicily" curato da R. Stuart Poole (London, 1876). L'indirizzo indicato è relativo alle pagine 130-137, dedicate alle monete di Segesta.
  3. A.L. Prosdocimi, "Michel Lejeune et l'Italie antique", "Comptes Rendus des Séances de l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres" CXLV, 1, 2001, pp. 175-183 (: 179-180) = "Hommage à Michel Lejeune", Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, Paris, 19 janvier 2001, pp. 33-41.
    Contributo di A.L. Prosdocimi ("Michel Lejeune et l'Italie antique", in "Comptes Rendus des Séances de l'Académie des Inscriptions et Belles Lettres" 145.1, 2001, pp. 11175-183) dedicato agli studi di M. Lejeune nell'àmbito delle lingue dell'Italia antica, tra cui l'elimo.
  4. Atti delle Prime, Seconde, Terze e Quarte Giornate Internazionali di Studi sull'Area elima
    Versione pdf degli Atti delle Prime, Seconde, Terze e Quarte Giornate Internazionali di Studi sull'Area elima, con link ai singoli contributi; programmi delle Quinte e Seste Giornate Internazionali di Studi sull'Area elima.
  5. M. Lejeune, "La langue élyme d'après des graffites de Ségeste (Ve siècle)", "Comptes Rendus des Séances de l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres" CXIII, 2 (1969), pp. 237-242.
    Contributo del 1969 di M. Lejeune, relativo agli allora recenti rinvenimenti epigrafici dal deposito segestano di Grotta Vanella.
  6. L. Agostiniani, "Epigrafia e lingua elime: un bilancio", in AA.VV., "Guerra e Pace in Sicilia e nel Mediterraneo antico (VIII-III a.C.). Arte, prassi e teoria della pace e della guerra. Atti delle quinte giornate internazionali di studi sull'area elima e la Sicilia occidentale nel contesto mediterraneo, Erice, 12-15 settembre 2003", Pisa, 2006, II, pp. 683-688.
    Abstract del contributo di L. Agostiniani per le "Quinte Giornate Internazionali di Studi sull'Area elima" (Pisa, 2006), pubblicato in "Journal of Intercultural and Interdisciplinary Archaeology".

Istituzioni, centri di studio e progetti

  1. SAET (Laboratorio di Storia, Archeologia, Epigrafia, Tradizione dell'Antico), Scuola Normale Superiore
    Il "Laboratorio di Storia, Archeologia, Epigrafia, Tradizione dell'Antico" (SAET) della Scuola Normale Superiore, Pisa, sotto la Direzione del prof. Andrea Giardina, cura la pubblicazione definitiva dei risultati degli scavi condotti negli antichi centri di Segesta (Calatafimi/Segesta, TP) e di Entella (Contessa Entellina, PA) - anche relativamente all'area elima. Dal sito del "SAET" (http://saet.sns.it/?page_id=4676&lang=it ), previa registrazione, è possibile accedere a tutti i contributi - in versione pdf - presentati nel corso nelle "Giornate Internazionali di Studi sull'Area elima", a partire dal primo volume del 1992 (Giornate 1991) fino al volume del 2009 (Seste Giornate 2006), e consultare gli indici degli Atti 2012 (Settime Giornate 2009). Il sito contempla anche link a materiali di interesse storico-archeologico ed epigrafico (pannelli per il sito archeologico di Entella, contributi per la mostra [Pisa 2001] "Da un'antica città di Sicilia. I decreti di Entella e Nakone"). Per maggiori dettagli sulle ricerche: Entella (http://lsa.sns.it/index.php?id=76&lang=it) e Segesta (http://lsa.sns.it/index.php?id=89&lang=it).
  2. "SIL" (Summer Institute of Linguistics)
    Il sito del "Summer Institute of Linguistics" (SIL) prevede una scheda relativa all'elimo ('Elymian'), collocato tra le "distinct individual languages" e con codice ISO "639-3xly".
  3. MultiTree: A Digital Library of Language Relationships
    "Multitree: A Digital Library of Language Relationships" è un progetto di The LINGUIST List (Department of Linguistics, Indiana University) per la creazione di una biblioteca digitale delle relazioni genetiche tra le lingue del mondo. La pagina a cui si rinvia contiene anche una mappa della diffusione dell'elimo (http://llmap.org/viewer.html?maps0l:916488) tratta da "World Language Mapping System-The LINGUIST List" (http://llmap.org/languages/xly.html) e permette di accedere a una mappa relativa alla presenza e distribuzione delle lingue italiche nella penisola (http://llmap.org/viewer.html?maps=314936).

Immagini

  1. Emissioni frazionarie segestane d'argento
    Emissioni frazionarie d'argento di Segesta (London, British Museum), ap. A. Cutroni Tusa, "Emissioni frazionarie d'argento da Segesta", in AA.VV., "Atti delle Giornate Internazionali di Studi sull'Area elima (Gibellina, 19-22 settembre 1991)", II, Pisa - Gibellina, 1992, tav. LXXXV, 2, 3, 4, 6. Il contributo è disponibile in versione pdf (2012_11_29_10_40_00.pdf) all'indirizzo indicato.
  2. Immagini dagli scavi entellini
    Immagini relative agli scavi condotti dall'équipe "LSA" (Laboratorio di Scienze dell'Antichità) presso Entella.
  3. Immagini dagli scavi di Segesta
    Immagini relative agli scavi compiuti dall'équipe "LSA"(Laboratorio di Scienze dell'Antichità) nel sito di Segesta.
  4. Dall'Antiquarium comunale "Giuseppe Nenci" di Contessa Entellina
    Immagini relative ai materiali esposti presso l'Antiquarium comunale "Giuseppe Nenci" di Contessa Entellina.

Musei e collezioni

  1. "American Numismatic Society" (New York), Greek Collection
    Il sito di "ANS" ("American Numismatic Society"), attraverso il programma "MANTIS" ("Mantis, A Numismatic Technologies Integration Service"), permette la consultazione di un database relativo alle diverse collezioni numismatiche conservate presso il museo newyorkese. Le monete segestane (oltre 60 tra didrammi, tetradrammi, litre e triassi) ed ericine (2) facenti parte della 'Greek Collection' sono visibili online, corredate da sintetiche ma esaurienti schede descrittive e talvolta da foto di elevata qualità.
  2. Antiquarium comunale di Entella "Giuseppe Nenci"
    Sito del Comune di Contessa Entellina, contenente la pagina relativa all'Antiquarium "Giuseppe Nenci" con collegamenti a schede sull'archeologia del territorio entellino, sul sito dell'antica Entella e su quello del Castello di Calatamauro.

Collezioni di testi e biblioteche elettroniche

  1. "The Princeton Encyclopedia of Classical Sites", in "Perseus Digital Library" vers. 4.0 (ed. G.R. Crane, Tufts University)
    La voce 'Segesta' contempla una scheda dedicata alle fonti antiche, greche e romane, su Segesta e sulla sua storia, oltre a una descrizione delle evidenze archeologiche della città, e permette anche l'accesso ai passi di Tucidide e di Diodoro a quella relativi.