Mnamon
Antiche scritture del Mediterraneo
Guida critica alle risorse elettroniche
Italiano
English
Français
Le scritture
Scritture (A-Z)
Geographica
Indice dei luoghi
Lingue (A-Z)
Origini, materiali e tecniche
Glossario
Novità
Seminari
Progetto
Home
/
Scritture (A-Z)
/
Libico-Berbero
/ Risorse on line
Libico-Berbero
- II (IX?) sec. a.C.-VII sec. d.C.
Risorse on line
Siti di interesse generale
Documenti online
Font
Collezioni di testi e biblioteche elettroniche
Bibliografia
Siti di interesse generale
La decifrazione. Alcune riflessioni sulla scrittura libico-berbera.
Discussioni sul libico-berbero. Sono recensiti due studi, uno dedicato alle iscrizioni contemporanee su roccia e l'altro all'evoluzione della scrittura libico-berbera adall'antichità fino ai giorni nostri; alcune ipotesi collegate alla datazione delle iscrizioni sono discusse insieme alle circostanze della scoperta iniziale a Dougga.
'Libyan' Inscriptions in Numidia and Mauretania
Una breve introduzione per principianti, che mostra scetticismo sulla decifrazione.
Written in Stone: the Libyco-Berber Scripts
Breve introduzione divulgativa con illustrazioni, preparata dal British Museum e centrata sull'uso della scrittura nell'arte rupestre.
Les écritures libyco-berbères
Presentazione del libico-berbero e dei suoi discendenti, a cura di Mohamed Aghali-Zakaria e Jeannette Drouin.
Ecriture libyque
Presentazione non accademica del libico-berbero, a cura di Salim Djoudi, corredata da una mappa ampia e ben annotata delle iscrizioni documentate, spesso con possibilità di visualizzare le immagini delle iscrizioni.
Documenti online
Répertoire des Inscriptions Libyco-Berbères
Newsletter annuale edito da Lionel Galand.
L'écriture libyco-berbère : Etat des lieux et perspectives
Una introduzione generale al libico-berbero.
L'écriture libyco-berbère. Etat des lieux, déchiffrement et perspectives linguistiques et sociolinguistiques.
Una introduzione generale alla scrittura libico berbera, con attenzione particolare al problema della comprensione della lingua in cui è scritta.
Almogaren
La rivista dell'Institutum Canarium, che ha pubblicato molti articoli su iscrizioni libico-berbere, in particolar modo quelle della zona costiera atlantica.
Association des Amis de l’Art Rupestre Saharien
Associazione per lo studio dell'arte rupestre sahariana, la cui rivista a volte tratta di iscrizioni relative al periodo libico-berbero.
Font
Fonts for Berber - Luc Devroye
Insieme di link a fonti di libico-berbero e (Neo)-Tifinagh.
Collezioni di testi e biblioteche elettroniche
Libyco-Berber Inscriptions Online Database
Banca dati per la memorizzazione e analisi delle iscrizioni libico-berbere delle isole Canarie e del Marocco.
"Digital images of Tifinagh inscriptions at the Acacus Mountains in Libya, created during fieldwork by the Italian-Libyan Archeaological Mission in the Acacus and Messak"
Immagini delle iscrizioni in Tifinagh relative a 111 siti in Libia sudoccidentale; benché la maggior parte sia relativamente recente, la più antica risale al 400 a.C., e dunque al periodo del libico-berbero vero e proprio.
Bibliografia
Bibliographie berbère
Una bibliografia generale di studi berberi, incluso il libico berbero.
LBI: Script
Una bibliografia parziale con link agli articoli in formato pdf.
A Bibliography of Berber Language Materials
Bibliografia generale in inglese di studi berberi, incluso il libico-berbero.
Tabbourt Imgharen
Bibliografia dettagliata relativa all'archeologia nel Maghreb, che include lavori sulle iscrizioni libico-berbere.