Mnamon
Antiche scritture del Mediterraneo
Guida critica alle risorse elettroniche
Italiano
English
Français
Le scritture
Scritture (A-Z)
Geographica
Indice dei luoghi
Lingue (A-Z)
Origini, materiali e tecniche
Glossario
Novità
Seminari
Progetto
Home
/
Scritture (A-Z)
/
Umbro
/ Risorse on line
Umbro
- IV a. C. - prima metà del I a. C.
Risorse on line
Siti di interesse generale
Documenti online
Istituzioni, centri di studio e progetti
Centri di studio e di ricerca
Testi
Bibliografia
Siti di interesse generale
Tavole iguvine
Pagina della Wikipedia in inglese che offre una presentazione schematica, ma dettagliata e chiara sulle Tavole di Gubbio.
Fabriano storica
Sito dedicato alla città di Fabriano ed in cui è possibile trovare alcuni cenni storici inerenti il periodo preromano tra cui si segnala un contributo sugli Umbri curato da uno storico locale marchigiano abbastanza attendibile.
Lingua e alfabeto
IIl sito, in inglese, presenta un quadro sinottico completo di diversi sistemi di scrittura focalizzando l'attenzione sulle principali grafie dell'Italia antica e corredando ogni sistema grafico con la relativa tavola dei segni. Nonostante qualche imprecisione, il sito ha il pregio di fornire un quadro generale molto sintetico degli alfabeti e delle lingue dell’Italia antica e di avere diversi links a siti in varie lingue che offrono informazioni di varia natura sulle lingue dell’Italia antica e, a volte, anche collegamenti di tipo bibliografico.
Laboratorio di epigrafia dell'Italia antica
Pagina schematica e chiara sulle lingue italiche curata dall'Università di Venezia Ca' Foscari che ha il pregio di fornire un quadro organico e fruibile al variegato mondo delle iscrizioni e delle lingue italiche.
VÍTELIÚ Le Lingue Dell' Italia Antica
Sito di carattere generale in cui, sebbene in modo molto sintetico, vengono fornite diverse informazioni sulle lingue dell’Italia antica, trascrizioni di alcune delle più importanti iscrizioni italiche e diversi links alquanto interessanti sia a siti italiani che stranieri.
Le popolazioni italiche
Pagina di un sito amatoriale che offre una panoramica sintetica e chiara sulle popolazioni dell’Italia antica e sulla loro distribuzione geografica nel territorio della penisola italiana nel corso del tempo.
Le Tavole iguvine a cura di Carlo d'Adamo
Sito amatoriale di approfondimento sulle Tavole iguvine, curato da Carlo D'Adamo, che offre anche la possibilità di spaziare su alcune questioni inerenti la cultura italica in genere.
Omniglot - Old Italic Alphabets
Enciclopedia on-line delle scritture e delle lingue: la pagina è dedicata agli alfabeti dell'Italia antica, con brevissimi commenti e qualche errore nella trascrizione e attribuzione delle lettere.
Encyclopedia Britannica
Breve voce enciclopedica in inglese dedicata alle lingue italiche.
Enciclopedia Treccani online
Voce enciclopedica dedicata al gruppo linguistico osco-umbro.
Romano Impero
Pagina sull’antica Iguvium (Gubbio) con notizie sulle Tavole Eugubine nell’ambito di un sito di informazione storica dedicato a Roma e al suo impero, con contenuti di qualità variabile, ma spesso utili e ben informati. Può essere utile anche consultare la
pagina generale sulle popolazioni italiche
.
Lingua umbra (Glosbe)
Breve voce enciclopedica sull’umbro nell’ambito di un dizionario online ad accesso libero costruito combinando dati di varia origine raccolti dalla rete.
Summa Gallicana
Pagina in italiano ed inglese dedicata agli Umbri, all'interno di un lessico enciclopedico piuttosto eterogeneo a cura di Elio Corti, i cui testi sono tratti per lo più da Wikipedia.
Documenti online
Studi Umbri
Rivista tematica on line sponsorizzata dal comune di Perugia e contenente articoli di approfondimento sulla cultura umbra in genere.
“Il sannita” di A. L. Prosdocimi
Articolo ampio ed articolato di notevole interesse scritto da A. L. Prosdocimi dal titolo “Il sannita” e pubblicato in Studi sull'Italia dei Sanniti, Roma 2000, pp. 208-213, in cui, oltre ad indicare in modo preciso e puntuale le principali caratteristiche delle lingue dell’Italia antica, si illustrano anche i rapporti di dipendenza e parentela che legano tra loro le diverse lingue lingue italiche concludendo, poi, il tutto con ipotesi sulla formazione del sannita.
"Tra Venere, Bona Dea e Cupra. Note a margine della lamina di Fossato di Vico" di Francesco Marcattili
Articolo scritto dal prof. Francesco Marcattili dell’Università di Perugia avente per oggetto la Dea Cupra. Il testo, a partire dall’iscrizione di Fossato di Vico in cui si nota una dedica alla dea umbra Cupra, offre un’interessante panoramica sui possibili confronti esistenti tra la divinità umbra Cupra ed altre divinità simili come Bona Dea e Venere.
Istituzioni, centri di studio e progetti
Titus
Titus (Sigla per Thesaurus Indogermanischer Text- und Sprachmaterialien) è un sito dedicato alle lingue indoeuropee in genere e che presenta della bibliografia sulla linguistica italica oltre che alcuni esempi di testi in osco ed in umbro. Inoltre, è possibile anche scaricare gratuitamente i fonts per queste lingue e presenta anche alcuni links interessanti.
Centri di studio e di ricerca
IRDAU
Sito gestito dall'Associazione Culturale “Istituto di Ricerche e Documentazione sugli Antichi Umbri” ed interamente dedicato alla cultura degli antichi Umbri contenente informazioni ampie e molto attendibili sulla lingua, sul territorio, sulle iscrizioni e sulla storia degli Umbri. In particolare, il sito si dedica alla promozione, allo studio e alla divulgazione in forma comprensibile e fruibile di quanto si conosce fino ad oggi sull’antica civiltà degli Umbri e basa le sue attività principalmente sugli studi effettuati da A. Ancillotti e da altri studiosi che si sono occupati dell’antica civiltà, lingua e cultura umbra. A tal fine, il sito si articola in diverse sezioni (
Chi siamo, I convegni, L’attività divulgativa, Le Tavole di Gubbio, Gli Antichi Umbri, News
) facilmente accessibili e ricche di informazioni e materiali consultabili. La sezione più ricca ed articolata è, senza dubbio, quella sulle Tavole di Gubbio (
http://www.tavoleeugubine.it/LE_TAVOLE_DI_GUBBIO.aspx
),il più lungo ed importante documento epigrafico in lingua umbra, ma interessante e ricca è anche la sezione
Gli Antichi Umbri
al cui interno è possibile trovare una sottosezione, dal titolo
Altre iscrizioni umbre
, in cui è presente un esemplificativo repertorio delle principali iscrizioni minori in lingua umbra rinvenute in quest’area e tra cui spicca quella umbra in caratteri latini da Fossato di Vico. (
http://www.tavoleeugubine.it/Gli_Antichi_Umbri/altre_iscrizioni_umbre.aspx
) Infine, interessante ed utile per approfondire la conoscenza sugli antichi Umbri è anche la sezione
L’attività divulgativa
che mette a disposizione dell’utente diversi articoli e power point in formato pdf che spaziano dalla religione all’estensione territoriale ed alle peculiarità culturali di questa popolazione.
Testi
Carl Richard Lepsius,
Inscriptiones Umbricae et Oscae
(1841)
Michel Bréal,
Les tables Eugubines
(1875)
Sophus Bugge,
Altitalische Studien
(1878)
Robert von Planta,
Grammatik der oskisch-umbrischen Dialekte
(1892)
Robert Seymour Conway,
The Italic dialects
(1897)
Carl Darling Buck,
A grammar of Oscan and Umbrian: with a collection of inscriptions and a glossary
(1904)
Screhto est. Lingua e scrittura degli antichi Umbri (2011)
Catalogo della mostra tenutasi a Gubbio e Perugia dal 22 settembre 2011 all’8 gennaio 2012 a cura di Luciano Agostiniani, Alberto Calderini e Riccardo Massarelli: contiene schede approfondite e commenti linguistici di alto livello scientifico su tutti i documenti epigrafici delle lingue sabelliche settentrionali e dell’umbro.
Palaeohispanica
Pubblicazione a libero accesso online degli atti del congresso internazionale
Lenguas y culturas epigráficas paleoeuropeas. Retos y perspectivas de estudio
(Roma, 13-15 marzo 2019): la lingua e la scrittura umbra sono trattate nei saggi di Paolo Poccetti (403-494) e Daniele F. Maras (923-968).
Tuttostoria
Paginetta divulgativa dedicata agli Umbri nell’ambito di un sito dedicato alla storia italica con contenuti di qualità variabile.
Le tradizioni e la lingua degli Antichi Umbri nelle Tavole Eugubine
Breve introduzione divulgativa sulla lingua umbra a beneficio dei turisti in visita a Todi inclusa nel sito di un albergo locale.
I Liguri e gli Umbri: i popoli più antichi d'Italia?
Articolo divulgativo con informazioni non sempre esatte e verificate, dedicato alle tradizioni antiche sui più antichi popoli d’Italia.
Academia.edu
Raccolta di titoli e pubblicazioni sulle lingue e scritture italiche, in molti casi accessibili online per gli utenti registrati al sito: la registrazione è gratuita e la raccolta viene aggiornata progressivamente da nuovi contributi da parte degli studiosi iscritti al portale. In caso di necessità, è possibile effettuare ricerche su altri argomenti collegati: ad esempio, specificamente sulla lingua umbra si può consultare la raccolta
https://www.academia.edu/search?q=umbrian
.
Bibliografia
Bibliografia su magistrature ed istituzioni politiche degli Italici
Ampio, variegato e ricco sito curato dalla ricercatrice Loredana Cappelletti in cui sono presenti diversi riferimenti alle istituzioni e magistrature italiche in genere e, all’interno della lunga lista di articoli, è possibile trovare anche pubblicazioni specifiche sulle istituzioni dell’Italia antica in varie lingue e con riferimento ai diversi popoli che hanno abitato l’Italia di più di duemila anni fa.