Mnamon
Antiche scritture del Mediterraneo
Guida critica alle risorse elettroniche
Italiano
English
Français
Le scritture
Scritture (A-Z)
Geographica
Indice dei luoghi
Lingue (A-Z)
Origini, materiali e tecniche
Glossario
Novità
Seminari
Progetto
Home
/
Scritture (A-Z)
/
Venetico
/ Risorse on line
Venetico
- VI secolo a.Cr. - I secolo a.Cr.
Risorse on line
Siti di interesse generale
Documenti online
Centri di studio e di ricerca
Didattica e materiali didattici
Testi
Musei e collezioni
Istituzioni
Siti di interesse generale
Sito di Ancient North Italic Inscriptions
Sito di Ancient North Italic Inscriptions in cui si possono trovare alcune trascrizioni di testi venetici e si possono visualizzare alcune immagini e disegni di documenti iscritti.
Sito di Wikipedia. L'enciclopedia libera s.v. 'lingua venetica'
L'enciclopedia libera s.v. 'lingua venetica' in cui si possono trovare una breve descrizione della lingua ed alcuni riferimenti alla storia degli studi, nonché ai principali travisamenti interpretativi sulla posizione del venetico nel contesto delle lingue indeuropee. Sono presenti alcune imprecisioni nella trascrizione dei testi epigrafici riportati.
Documenti online
Video sul sito web 'YouTube' sull'iscrizione venetica sulla 'lastra di Mondeval'
Video sull'iscrizione venetica presente sulla 'lastra di Mondeval' presentata dalla prof. Anna Marinetti (riprese e montaggio di Giuseppe Vilardo)
Centri di studio e di ricerca
Laboratorio di Epigrafia dell'Italia antica del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Ca' Foscari di Venezia.
Il Laboratorio di Epigrafia dell'Italia antica dell'Università Ca' Foscari di Venezia (responsabilità scientifica: Prof. Anna Marinetti) promuove attività di ricerca e di studio sui principali domini epigrafici dell'Italia preromana. Particolare interesse viene posto nello studio delle iscrizioni del Veneto preromano e molte delle iniziative promosse riguardano la documentazione epigrafica in grafia e lingua venetica.
Didattica e materiali didattici
Venetic – Katherine McDonald
Blog con articoli sulle iscrizioni venetiche, registrazioni di seminari sul venetico e varie presentazioni relative al corpus delle iscrizioni venetiche, a cura di Katherine McDonald, Assistant Professor in Classics (Roman History), University of Durham.
Reitia, Venetic goddess of writing
Pagina didattica illustrata dedicata alla dea venetica Reitia, nell'ambito del progetto CREWS (Contexts of and Relations between Early Writing Systems).
Testi
Education and literacy in ancient Italy: Evidence from the dedications to the goddess Reitia
PDF dell'articolo di Katherine McDonald sulle dediche in venetico alla dea Reitia.
The dedications to Reitia and the epigraphic visibility of women in Este and the Veneto
The dedications to Reitia and the epigraphic visibility of women in Este and the Veneto
in M. J. Estarán Tolosa, E. Dupraz, M. Aberson (eds.), Des mots pour les Dieux. Dédicaces cultuelles dans les langues indigènes de la Méditerranée occidentales, EGeA (Études genevoises sur l’Antiquité) de l’Université de Genève 8, Berne: Peter Lang, 79-96. Articolo di Katherine McDonald sulla rappresentazione delle donne nelle dediche in venetico alla dea Reitia, scaricabile in PDF (opera completa).
Venetico
Marinetti, A. 2020. «Venetico», Palaeohispanica 20: 367-401
Culti nel Veneto preromano, tra autonomia e influssi esterni: la prospettiva delle iscrizioni
Anna Marinetti,
Culti nel Veneto preromano, tra autonomia e influssi esterni: la prospettiva delle iscrizioni
, in
Sacrum facere. Atti del II Seminario di Archeologia del Sacro. Contaminazioni: forme di contatto, traduzione e mediazione nei sacra del mondo greco e romano
. Trieste, 19-20 aprile 2013, a cura di Federica Fontana, Emanuela Murgia, Eut, Trieste, pp. 2014, 33-54
Musei e collezioni
Museo Archeologico Nazionale Atestino
Sito in cui si possono reperire le principali informazioni sul Museo Archeologico Nazionale Atestino, sulla collezione e sulle attività culturali promosse.
Museo Naturalistico-Archeologico Civico di Vicenza.
Sito in cui viene presentato il Museo Naturalistico-Archeologico Civico di Vicenza, la sua storia e la collezione qui conservata.
Museo Archeologico Cadorino - Magnifica Comunità di Cadore
Sito in cui si possono reperire le principali informazioni sul Museo Archeologico Cadorino, sulla collezione e sulle attività culturali promosse.
Museo Archeologico Nazionale di Altino
Sito in cui si possono reperire le principali informazioni sul Museo Archeologico Nazionale di Altino, sulla collezione e sulle attività culturali promosse.
Musei Civici degli Eremitani di Padova - Museo Archeologico
Sito in cui viene presentato il Museo Archeologico Civico di Padova, la sua storia e la collezione qui conservata.
Istituzioni
Sito della Regione del Veneto - ArcheoVeneto il portale per conoscere l'archeologia del Veneto
Sito della Regione del Veneto - ArcheoVeneto il portale per conoscere l'archeologia del Veneto finalizzato alla valorizzazione del patrimonio archeologico dei diversi siti del Veneto. È possibile reperire molte informazioni utili alla contestualizzazione della documentazione epigrafica in lingua venetica.
Sito della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Βelluno, Padova e Treviso
Sito della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Βelluno, Padova e Treviso in cui è possibile reperire informazioni sulle aree archeologiche e notizie sugli eventi e le iniziative culturali promosse dalla Soprintendenza.