Le sezioni del celtiberico, gallico, scritture celtiche, iberico, cuneiforme accadico, cuneiforme sumerico, elamita, elamita lineare e proto-elamita sono state aggiornate e ampliate dagli specialisti.
(A.Russo)
La versione beta del portale di paleografia digitale AKU-PAL: Paläographie des Hieratischen und der Kursivhieroglyphen, parte del progetto Ancient
Egyptian Cursive Scripts (AKU), è stata da poco messa online dalla Mainz Academy of Sciences and Literature all'indirizzo: https://aku-pal.uni-mainz.de/. (D. Salvoldi)
Le sezioni del greco alfabetico, geroglifico cretese, lineare A, lineare B e disco di Festo sono state aggiornate e ampliate dagli specialisti.
(A.Russo)
La ricerca di Giulia Torri si concentra su una collezione di testi ittiti provenienti da un'area di scavo della capitale ittita Hattusa nella quale già nel 1907 fu ritrovato un edificio denominato dagli archeologi Haus am Hang (Casa sul pendio). Lo studio ricostruisce il contesto archeologico relativo al ritrovamento dei testi e cerca di delineare l'ambiente culturale ittita in cui essi furono prodotti. I testi, classificati secondo il loro contenuto come testi amministrativi, testi di cancelleria e testi della tradizione scribale, vengono raccolti, studiati e confrontati con le loro versioni duplicate provenienti da altri siti della capitale con l'obiettivo di mostrare come gli scribi ittiti li componevano e conservavano.
Towards a Digital Inventory of Early Dynastic Hieroglyphic Signs
International Workshop, organised by Gunnar Sperveslage and Richard Bussmann
Giovedì 7 aprile 2022
University of Cologne, Main Building, Neuer Senatssaal e su zoom.
Per maggiori informazioni e per ottenere il link di collegamento, contattare gsperves@uni-koeln.de oppure r.bussmann@uni-koeln.de Programma del convegno
(D.Salvoldi)
Il progetto Erasmus+ SELECT intende agevolare lo studio della storia e della geografia antiche tramite un intuitivo atlante interattivo di auto apprendimento multidisciplinare relativo alle culture dell'Europa antica prima della romanizzazione. Questi popoli antichi, al di fuori del mondo greco-romano, sono le « minoranze del passato », la cui eredità è spesso trascurata nel sistema scolastico. L'ATLAS fornirà ai cittadini europei, e non solo, una vista di insieme delle più antiche civiltà europee, che sarà sintetizzata su di una mappa, un potente strumento visivo per la conoscenza del passato. A questo progetto collaborano alcune università europee e studiosi in Spagna, Finlandia, Francia, Italia e Polonia.
Lunedì 4 aprile alle ore 17 si terrà su piattaforma Webex, nell'ambito del ciclo Ricerche sul Vicino Oriente Antico e l’Egitto (SAGAS Università di Firenze), il seguente seminario:
Prof. Amir Gilan (Tel Aviv University) Living with a pandemic? A new look at the plague prayers of great king Mursili II of Hattusa. Locandina Link all'evento
(G.Torri)
Le sezioni sull'origine, materiali e tecniche e quelle su geroglifico egiziano, copto, demotico, ieratico, egiziano corsivo e siriaco sono state aggiornate e ampliate dagli specialisti.
(A.Russo)
Dal 5 marzo al 22 maggio 2022 si terrà la mostra Les hiéroglyphes avant Champollion al museo Grand Curtius a Liegi. La mostra è organizzata dal Grand Curtius e dal Dipartimento di Egittologia dell'Università di Liegi.
Il ricco programma, che include conferenze, visite guidate, laboratori con utilizzo di realtà virtuale e mapping laser, può essere consultato qui.
(D.Salvoldi)