Mnamon
Antiche scritture del Mediterraneo
Guida critica alle risorse elettroniche
Italiano
English
Français
Le scritture
Scritture (A-Z)
Geographica
Indice dei luoghi
Lingue (A-Z)
Origini, materiali e tecniche
Glossario
Novità
Seminari
Progetto
Home
/
Le scritture
/
Scritture (A-Z)
/
Messapico
/ Bibliografia
Messapico
- VI-II secolo a.C.
Bibliografia
Conway R.S., Whatmough J., Johnson E. (1933)
The Prae-Italic Dialects of Italy
Harvard University Press, Cambridge, Mass. (en)
Ribezzo, F. (1944)
Nuove ricerche per il Corpus Inscriptionum Messapicarum
Centro di Studi per l'Albania, Roma (it)
Untermann J. (1964)
Die messapischen Personennamen
in
H. Krahe (Hrsg.), Die Sprache der Illyrier II
Wiesbaden (de)
De Simone, C. (1964)
Die messapische Inschriften und ihre Chronologie
in
Die Sprache der Illyrier (Hrsg. H. Krahe)
Harassowitz, Wiesbaden Vol. II (de)
Parlangèli, O. (1965)
Nuove Iscrizioni Messapiche (1)
in
Indogermanische Forschungen
Vol. 70 pp. 172-190 (it)
Parlangèli, O. (1966)
Nuove Iscrizioni Messapiche (2)
in
Annali della Facoltà di Magistero, Università di Bari
Vol. 6 pp. 121-137 (it)
Parlangèli, O. (1968)
Nuove Iscrizioni Messapiche (3)
in
Annali della Facoltà di Magistero, Università di Bari
Vol. 7 pp. 129-145 (it)
Santoro, C. (1976)
Nuove epigrafi messapiche (IV supplemento)
in
(a cura di Pisani V., Santoro C. ), Italia Linguistica Nuova ed Antica
Congedo Editore, Galatina (it)
G. Nenci - G. Vallet (Edd.) (1977-)
Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche
Pisa-Roma (it)
Ribezzo, F. (1978)
Corpus Inscriptionum Messapicarum
(a cura di C. Santoro) Edipuglia, Bari (it)
Santoro, C. (1982)
Nuovi studi messapici. Le epigrafi
Congedo Editore, Galatina (it)
de Simone, C. (1982)
Su tabaras (femm. -a) e la diffusione dei culti misteriosofici nella Messapia
in
Studi Etruschi
Vol. 50 pp. 177-197 (it)
Santoro, C. (1984)
Nuovi studi messapici. Supplemento
Congedo Editore, Galatina (it)
Prosdocimi, A.L. (1989)
Sulla flessione nominale messapica
in
Archivio Glottologico Italiano
N. 74 pp. 137-174 (it)
Orioles, V. (1991)
Il Messapico nel quadro indoeuropeo: tra innovazione e conservazione
in
E. Campanile (a cura di), "Rapporti linguistici e culturali tra i popoli dell’Italia antica. Atti del Convegno S.I.G., Pisa, 6-7 ottobre 1989"
pp. 157-175 (it)
Lombardo, M. (1991)
I Messapi: aspetti della problematica storica
in
I Messapi. Atti del XXX Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto-Lecce 4-9 ottobre 1990
Taranto. Istituto per la Storia e l'Archeologia della Magna Grecia (it)
Lombardo, M. (ed) (1992)
I Messapi e la Messapia nelle fonti letterarie greche e latine
Galatina (it)
de Simone, C. (1992)
Sul genitivo messapico in -ihi
in
Annali Scuola Normale Superiore
Pisa serie III Vol. 22 N. 1 pp. 1-42 (it)
Lombardo, M. (1997)
La Puglia prima dei Greci: fonti antiche e problemi storici
in
La Puglia prima della colonizzazione
Taranto pp. 15-38 (it)
De Simone C., Marchesini S. (2002)
Monumenta Linguae Messapicae (vol. I-II)
Reichert Verlag, Wiesbaden (de)
D'Andria F. (Ed.) (2005)
Cavallino. Pietre, case e città della Messapia arcaica
Ceglie Messapica (it)
Matzinger, J. (2005)
Messapisch und Albanisch
in
International Journal of Diachronic Linguistics and Linguistic Reconstruction
N. 2 pp. 29-54 (de)
Gusmani, R. (2006)
Ancora sul genitivo messapico in -(A)IHI
in
M.T. Laporta (ed), Studi di antichità linguistiche in memoria di Ciro Santoro
Bari pp. 199-205 (it)
Prosdocimi, A.L. (2006)
Il genitivo messapico in -ihi
in
R. Bombi, G. Cifoletti, F. Fusco, L. Innocente, V. Orioles (eds), Studi linguistici in onore di R. Gusmani, III
Alessandria (it)
Poccetti, P. (2008)
Un Case Study per l’identificazione di un santuario messapico: il materiale epigrafico dalla grotta di S. Maria di Agnagno (Ostuni, Brindisi)
in
X. Dupré Raventós, S. Ribichini, S. Verger (eds), Saturnia Tellus. Definizioni dello spazio consacrato in ambiente etrusco, italico, fenicio-punico, iberico e celtico, Atti del Convegno Internazionale, Roma10-12 novembre 2004
Roma pp. 233-249 (it)
Marchesini, S. (2009)
La lingua messapica
in
Le lingue frammentarie dell'Italia antica
Hoepli, Milano pp. 139-155 (it)
D’Andria, F., Lombardo, M (2009)
Due nuove iscrizioni messapiche da Castro
in
F. D’Andria (ed), Castrum Minervae
Galatina, Congedo pp. 67-78 (it)
Mastronuzzi G., Ciuchini P. (2011)
Offerings and rituals in a Messapian holy place: Vaste, Piazza Dante (Puglia, Southern Italy)
in
World Archaeology
Vol. 43 N. 4 pp. 676-701 (en)
Lombardo, M. (2014)
Iapygians: The Indigenous Populations of Ancient Apulia in the Fifth and Fourth Centuries B.C.E
in
T.H. Carpenter, K.M. Lynch, E.G.D. Robinson (eds), The Italic People of Ancient Apulia
Cambridge pp. 36-68 (en)
Matzinger, J. (2015)
Messapico e Illirico
in
L’Idomeneo
N. 19 pp. 57-66 (it)
Marchesini, S. (2015)
Epigrafi messapiche del Salento
in
L'Idomeneo. Le lingue del Salento
Università del Salento Vol. 19 pp. 69-78 (it)
Marchesini S. (2015)
Epigrafi messapiche del Salento
in
L’Idomeneo
N. 19 pp. 69-78 (it)
de Simone C. (2017)
Messapic
in
J. Klein, B. Joseph, M. Fritz and M. Wenthe (eds.), Handbook of Comparative and Historical Indo-European Linguistics
Berlin-Boston pp. 1839-1850 (en)
de Simone, C. (2017)
108. Illyrian
in
J. Klein, B. Joseph, M Fritz (eds), Handbook of Comparative and Historical Indo-European Linguistics
Berlin-Boston Vol. 41 N. 3 pp. 1867-1872 (en)
Mastronuzzi G., Ghio F., Melissano V. (2019)
Carta archeologica di Vaste - territorio comunale di Poggiardo (Puglia Meridionale)
Oxford (it)
Matzinger, J. (2019)
Messapisch
Wiesbaden (de)
Marchesini S. (2020)
Lingua e cultura epigrafica del Messapico
in
in F. Beltrán, B. Díaz Ariño, M.J. Estarán Tolosa, C. Jordán Cólera, eds., Palaeoeuropean Languages and Epigraphic Cultures. Challenges and Perspectives, Paleohispanica 20,1
pp. 495-530 (it)
Marchesini S. (2021)
I Messapi nel Mediterraneo
in
Storia dei Mediterranei
Mediterraneo e Storia, 35, Edizioni di Storia e Studi Sociali, Ragusa Vol. II pp. 10-42 (it)
D'Andria, F. (2022)
Necessità di un’archeologia delle iscrizioni: tra Taranto, la Messapia e l’Athenaion di Castro
in
Orizzonti
Fabrizio Serra Editore pp. 67-85 (it)