Mnamon
Antiche scritture del Mediterraneo
Guida critica alle risorse elettroniche
Italiano
English
Français
Le scritture
Scritture (A-Z)
Geographica
Indice dei luoghi
Lingue (A-Z)
Origini, materiali e tecniche
Glossario
Novità
Seminari
Progetto
Home
/
Le scritture
/
Scritture (A-Z)
/
Venetico
/ Bibliografia
Venetico
- VI secolo a.Cr. - I secolo a.Cr.
Bibliografia
M. Lejeune (1957)
Sur les adaptations de l'alphabet étrusque aux langues indo-européennes d'Italie,
in
Revue des études latines,
Vol. XXXV, pp. 88-105. (Fra)
A. L. Prosdocimi (1968-1969)
Una iscrizione inedita dal territorio atestino. Nuovi aspetti epigrafici, linguistici, culturali dell'area paleoveneta,
in
Atti dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti,
Vol. CXXXVII, pp. 123-183. (Ita)
M. Lejeune (1971)
Sur l'einsegnament de l'écriture et de l'ortographe vénète à Este,
in
Bulletin de la Société de linguistique de Paris,
Vol. LXVI, pp. 267-298. (Fra)
M. Cristofani (1978)
Rapporto sulla diffusione della scrittura nell'Italia antica,
in
Scrittura e Civiltà ,
Vol. II, pp. 5-33. (Ita)
A. L. Prosdocimi (1985)
Puntuazione sillabica e insegnamento della scrittura nel venetico e nelle fonti etrusche,
in
Annali del Seminario di Studi sul Mondo Classico. Sezione linguistica,
Vol. V, pp. 75-126. (Ita)
G. Fogolari - A. L. Prosdocimi (1988)
I Veneti antichi. Lingua e cultura,
Padova, Editoriale Programma. (Ita)
M. Lejeune (1989)
Le jeu des abécédaires dans la trasmission de l'alphabet,
in
Atti del Secondo Congresso Etrusco (Firenze, 26 maggio-2 giugno 1985), Supplemento da Studi Etruschi,
Roma, Giorgio Bretschneider, pp. 1285-1291. (Fra)
A. L. Prosdocimi (1989)
La trasmissione dell'alfabeto in Etruria e nell'Italia antica. Insegnamento e oralità tra maestri e allievi,
in
Atti del Secondo Congresso Etrusco (Firenze, 26 maggio-2 giugno 1985), Supplemento da Studi Etruschi,
Roma, Giorgio Bretschneider, pp. 1321-1369. (Ita)
A. Marinetti (1990)
Le tavolette alfabetiche di Este,
in
M. Pandolfini - A. L. Prosdocimi, Alfabetari e insegnamento della scrittura in Etruria e nell'Italia antica,
Firenze, Leo S. Olschki Editore. pp. 95-142. (Ita)
M. Pandolfini - A. L. Prosdocimi (1990)
Alfabetari e insegnamento della scrittura in Etruria e nell'Italia antica,
Firenze, Leo S. Olschki Editore, (Ita)
A. Marinetti (2002)
Caratteri e diffusione dell'alfabeto venetico,
in
AKEO. I tempi della scrittura. Veneti antichi: alfabeti e documenti, Catalogo della Mostra (Montebelluna, dicembre 2001-maggio 2002),
Cornuda, Tipoteca Italiana Fondazione, pp. 39-54. (Ita)
A. L. Prosdocimi (2002)
Trasmissioni alfabetiche e insegnamento della scrittura,
in
AKEO. I tempi della scrittura. Veneti antichi: alfabeti e documenti, Catalogo della Mostra (Montebelluna, dicembre 2001-maggio 2002),
Cornuda, Tipoteca Italiana Fondazione, pp. 25-38. (Ita)
A. Marinetti (2004-2005)
La scrittura e l'insegnamento della scrittura nel Veneto antico,
in
Minima Epigraphica et papyrologica,
Vol. VII - VIII, pp. 399-414. (Ita)
A. L. Prosdocimi (2009)
Sulla scrittura nell'Italia antica,
in
M. Mancini - B. Turchettta (a cura di), Scrittura e scritture: le figure della lingua, Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia (Viterbo, 28-30 ottobre 2004),
Roma, Il calamo, pp. 143-231. (Ita)