Mnamon

Antiche scritture del Mediterraneo

Guida critica alle risorse elettroniche

Lineare A

- XVIII - XIV sec. a.C.


Risorse on line



Siti di interesse generale

  1. SAIA (Scuola Archeologica Italiana di Atene)
    Istituzione fondata nel 1909, promuove studi e ricerche relativi ai diversi aspetti della cultura greca. Organizza e finanzia scavi (a Creta e nel resto dell'Egeo), congressi, seminari e conferenze. È sede di un'importante scuola di specializzazione e di perfezionamento in archeologia ed epigrafia. Dispone di una vasta biblioteca.
  2. INSTAP (Institute for Aegean Prehistory)
    Sede cretese dell'Institute for Aegean Prehistory, fondato a Philadelphia, USA, nel 1982. Base delle missioni archeologiche americane a Creta, ospita anche studiosi di altre nazionalità  impegnati in ricerche relative alla preistoria e alla protostoria dell'isola.
  3. ISPC (Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - CNR)
    Istituto del CNR che conduce ricerche nel campo della conoscenza, della conservazione e della valorizzazione dei beni culturali. Fra i ricercatori afferenti all'istituto si annoverano specialisti nel campo dell'epigrafia egea, anatolica e mesopotamica.
  4. EfA (Ecole française d'Athènes)
    Istituzione fondata nel 1846, promuove studi e ricerche relativi ai diversi aspetti della cultura greca. Organizza e finanzia scavi (fra cui quello di Mallia a Creta), congressi, seminari e conferenze. Dispone di una ricchissima biblioteca.
  5. CAC (Centro di archeologia cretese)
    Centro di studi dell'Università di Catania sulla preistoria e la protostoria dell'isola di Creta. Conduce ricerche sui siti di Festo e Haghia Triada.
  6. BSA (The British School at Athens)
    Istituzione fondata nel 1886, promuove studi e ricerche relativi ai diversi aspetti della cultura greca. Organizza e finanzia scavi (fra cui quelli di Cnosso e Palecastro a Creta), congressi, seminari e conferenze. Dispone di una vastissima biblioteca e di un importante laboratorio per le analisi archeologiche.
  7. ASCSA (The American School of Classical Studies at Athens)
    Istituzione fondata nel 1881, promuove studi e ricerche relativi ai diversi aspetti della cultura greca. Organizza e finanzia scavi (molti dei quali a Creta), congressi, seminari e conferenze. Dispone di una vastissima biblioteca e di un importante laboratorio per le analisi archeometriche.

Istituzioni, centri di studio e progetti

  1. PASP (Program in Aegean Scripts and Prehistory)
    Centro di studi con sede a Austin, Texas, USA. Fondato nel 1986, conduce ricerche sulle scritture cretesi dell'età del bronzo ("geroglifico" cretese, lineare A e lineare B) e sulle scritture sillabiche dell'isola di Cipro ("ciprominoico" e "cipriota classico").
  2. CREWS project (Contexts of and Relations between Early Writing Systems)
    Progetto finanziato dallo European Research Council con sede a Cambridge. Scopo del progetto è di sviluppare nuove metodologie per lo studio dei sistemi di scrittura e dei rispettivi contesti sociali e materiali. I casi di studio riguardano anche le scrittture egee e cipriote delll’età del bronzo e il loro rapporti reciproci.
  3. INSCRIBE (Invention of Scripts and Their Beginnings)
    Progetto finanziato dallo European Research Council con sede a Bologna. Il progetto si occupa dell’invenzione della scrittura attraverso una prospettiva di tipo comparativo. Fra le scritture studiate vi sono anche le scritture egee e cipriote dell’età del bronzo.

Didattica e materiali didattici

  1. Prehistoric Archaeology of the Aegean
    Corso di introduzione all'archeologia dell'Egeo preistorico e protostorico, a cura di J. B. Rutter (Dartmouth College, New Hampshire, USA). Con numerose illustrazioni. Vedi spec. "Lesson 10".
  2. What is known about Linear A
    Breve introduzione alla lineare A, a cura di J. Younger (University of Kansas, USA): cronologia delle iscrizioni; tentativi di decifrazione; la lingua delle iscrizioni; valori fonetici dei sillabogrammi; regole di impaginazione dei testi contabili; significati possibili di alcuni vocaboli e logogrammi; possibili valori dei segni per le frazioni; struttura delle cosiddette "formule di libazione". Occorre tenere presente che l'autore espone sovente opinioni del tutto personali.

Testi

  1. The mathematical values of fraction signs in the Linear A script: A computational, statistical and typological approach
    Corazza, Michele et alii (2021) The mathematical values of fraction signs in the Linear A script: A computational, statistical and typological approach in Journal of Archaeological Science N. 125.
    L'articolo discute i possibili valori dei segni di frazione della lineare A.

Font

  1. Aegean
    Font Unicode disegnato da George Douros. Contiene tutti i segni della lineare A.
  2. The Linear A Fonts and LaTeX Package
    Pagina web con font della lineare A (segni semplici e segni complessi) liberamente scaricabili e utilizzabili (Latex Project Public License). A cura di Apostolos Syropoulos.
  3. Noto Linear A
    Font Unicode con tutti i segni della lineare A rilasciato con licenza SIL Open Font License.

Musei e collezioni

  1. Museo di Herakleion (Creta)
    Uno dei più importanti musei d'Europa. Nei suoi magazzini è conservato il 75% delle iscrizioni in lineare A.

Collezioni di testi e biblioteche elettroniche

  1. Scripta minoa (Band 1): The hieroglyphic and primitive linear classes
    Versione elettronica della monografia di A. Evans Scripta Minoa I (Oxford 1909), dedicata al "geroglifico" cretese e alla lineare A (a cura della Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg).
  2. Linear A lexicon
    Lessico della lineare A, a cura di J. Younger (University of Kansas, USA). La traslitterazione è puramente convenzionale e consiste nell'attribuire ai segni della lineare A i valori dei segni omomorfi della lineare B. Il "lessico" comprende anche i sillabogrammi utilizzati in funzione logografica. Ogni "lemma" contiene l'elenco delle attestazioni e una classificazione provvisoria di tipo grammaticale / lessicale.
  3. GORILA. Recueil des inscriptions en linéaire A (vol. 1)
    Volume 1 del Corpus delle iscrizioni in lineare A a cura di J.-P. Olivier e L. Godart (Paris, 1976), messo a disposizione online dall'editore, l'Ecole française d'Athènes, per uso privato. Il volume contiene le tavolette pubblicate prima del 1970. Di ogni singola iscrizione sono forniti fotografia, facsimile, trascrizione normalizzata e trascrizione tabulare (in quest'ultima ad ogni rigo corrisponde una ed una sola posta contabile).
  4. GORILA. Recueil des inscriptions en linéaire A (vol. 2)
    Volume 2 del Corpus delle iscrizioni in lineare A a cura di J.-P. Olivier e L. Godart (Paris, 1979), messo a disposizione online dall'editore, l'Ecole française d'Athènes, per uso privato. Il volume contiene le cretule e le rondelle pubblicate prima del 1970. Di ogni singola iscrizione sono forniti fotografia, facsimile e trascrizione normalizzata.
  5. GORILA. Recueil des inscriptions en linéaire A (vol. 3)
    Volume 3 del Corpus delle iscrizioni in lineare A a cura di J.-P. Olivier e L. Godart (Paris, 1976), messo a disposizione online dall'editore, l'École française d'Athènes, per uso privato. Il volume contiene le tavolette, le cretule e le rondelle pubblicate fra il 1975 e il 1976. Di ogni singola iscrizione sono forniti fotografia, facsimile, trascrizione normalizzata, ed eventualmente una trascrizione tabulare.
  6. GORILA. Recueil des inscriptions en linéaire A (vol. 4)
    Volume 4 del Corpus delle iscrizioni in lineare A a cura di J.-P. Olivier e L. Godart (Paris, 1982), messo a disposizione online dall'editore, l'Ecole française d'Athènes, per uso privato. Il volume contiene le iscrizioni in lineare A diverse dai documenti d'archivio (vasi, gioielli, etc.). Di ogni singola iscrizione sono forniti fotografia, facsimile e trascrizione normalizzata. Alla pagina XXIII è presente una mappa dei luoghi di ritrovamento delle iscrizioni in lineare A aggiornata al 1982.
  7. GORILA. Recueil des inscriptions en linéaire A (vol. 5)
    Volume 5 del Corpus delle iscrizioni in lineare A a cura di J.-P. Olivier e L. Godart (Paris, 1985), messo a disposizione online dall'editore, l'École française d'Athènes, per uso privato. Il volume contiene concordanze, indici e tavole dei segni.
  8. Linear A Texts in phonetic transcription (Haghia Triada)
    Le iscrizioni in lineare A di Haghia Triada, comprese quelle posteriori a GORILA, a cura di J. Younger (University of Kansas, USA). Di ogni singola iscrizione sono forniti trascrizione normalizzata, traslitterazione e commento epigrafico. La traslitterazione è puramente convenzionale e consiste nell'attribuire ai segni della lineare A i valori dei segni omomorfi della lineare B.
  9. Linear A Texts in phonetic transcription (Other Texts - not Haghia Triada)
    Tutte le iscrizioni in lineare A comprese quelle posteriori a GORILA, tranne quelle di Haghia Triada, a cura di J. Younger (University of Kansas, USA). Di ogni singola iscrizione sono forniti trascrizione normalizzata, traslitterazione e commento epigrafico. La traslitterazione è puramente convenzionale e consiste nell'attribuire ai segni della lineare A i valori dei segni omomorfi della lineare B.
  10. Elizabeth Wayland Barber Collection (PASP)
    Documenti dell'archivio di Elizabeth Wayland Barber (materiale relativo alla Lineare A, fra cui i dati della sua tesi di laurea, manoscritti, tesi, estratti di pubblicazioni).
  11. William Brice Collection (PASP)
    Documenti dall'archivio di William C. Brice relativi alla Lineare A e alla rivista Kadmos.
  12. SigLA. The signs of Linear A: a paleographical database
    Sito web curato da Ester Salgarella (Università di Cambridge) e Simon Castellan (INRIA, Università di Rennes, IRISA). Il progetto si concentra sulla paleografia dei testi. Attualmente il database contiene una parte consistente dei documenti d’archivio in lineare A.
  13. Linear A Explorer
    Sito web con foto e facsimili di numerose iscrizioni in lineare A. Di ogni iscrizione sono forniti trascrizione, findspot e mano scribale. Il sito permette di filtrare le iscrizioni in base alle parole o ai logogrammi.
  14. PA-I-TO project
    Sezione del sito web “PA-I-TO project” (diretto da A. Greco, Sapienza Univ. di Roma) contenente le fotografie RTI e 3D dei documenti in lineare A del Museo delle Civiltà (ex Museo Pigorini) di Roma.

Persone

  1. Arthur Evans (1851-1941)
    Scheda biografica sullo scopritore del palazzo di Cnosso, uno dei primi studiosi che si siano occupati di lineare A.
  2. IDAP (International Directory of Aegean Prehistorians)
    L'interfaccia consente di effettuare le ricerche per nome. Le schede contengono gli indirizzi, i recapiti telefonici, i numeri di fax, le e-mail e un breve profilo degli studiosi.

Bibliografia

  1. Bibliografia sulla lineare A (J. Younger)
    Bibliografia (dal 1980 in poi) a cura di J. Younger (University of Kansas, USA).
  2. Bibliografia specialistica sulla lineare A (J. B. Rutter)
    Sezione bibliografica del Capitolo 10 del Corso di introduzione all'archeologia dell'Egeo preistorico e protostorico, a cura di J. B. Rutter (Dartmouth College, New Hampshire, USA).
  3. SMID. Studies in Mycenaean Inscriptions and Dialect
    Bibliografia specialistica relativa agli studi sulla lineare A e sulla lineare B (1979-1985, 1994-1999) a cura del Program in Aegean Scripts and Prehistory di Austin (Texas, USA).
  4. NESTOR. Bibliography of Aegean Prehistory and Related Areas
    Bibliografia specialistica relativa agli studi di preistoria e protostoria egea. Consultabile on line fino al 2006 mediante un apposito motore di ricerca. A cura del Department of Classics dell'Università di Cincinnati (Ohio, USA).