Elenco dei simboli
I. Dall’alfabeto greco all’alfabeto fenicio (da M. Guarducci, Epigrafia greca, I, Roma 1967, 74)

II. Alfabeto greco in età arcaica e classica (prima della riforma ‘euclidea’)
Da L. Jeffery, The Local Scripts of Archaic Greece, Oxford 1961


Da A. Kirchoff, Studien zur Geschichte des Griechischen Alphabets, 4 ed., Gütersloh 1887


II. Alfabeto greco dopo la ‘riforma euclidea’
da M. Guarducci, Epigrafia greca, I, Roma 1967, 368- 383
A. Fenomeni di carattere generale:
a) fine V sec. a.C. Forme ‘geometriche’

b) IV sec. a.C.
- Incurvamento di certe linee rette e impicciolimento delle lettere tonde (Θ Ο Ω)

c) dalla metà III sec. a.C. ca.
- Uso di apicature

d) Età ellenistica e imperiale
- Dal III/II sec. a.C., si nota l’ uso di applicare alla scrittura lapidaria le lettere ‘lunate’ proprie della scrittura corsiva su papiro, per quanto riguarda le lettere epsilon, sigma, omega.

- Età imperiale romana
Forme quadrate:

Forme angolate:

Prolungamento verso l’alto dei tratti obliqui di alcune lettere:

B. Mutamenti significativi nelle singole lettere:
alpha |
 |
epsilon |
 |
zeta |
 |
eta |
 |
theta |
 |
my |
 |
ny |
 |
ksi |
 |
pi |
 |
rho |
 |
sigma |
 |
ypsilon |
 |
phi |
 |
omega |
 |
III. Scritture codici
Paleografia greca. Dall’antichità al Rinascimento © 2022 Biblioteca Apostolica Vaticana
LE SCRITTURE MAIUSCOLE
1. Maiuscola biblica

Vat. gr. 1209 (IV sec.)
2. Maiuscola alessandrina

Vat. gr. 2125 (700 d.C. ca.)
3. Maiuscola ogivale
- ogivale inclinata

-ogivale diritta

Vat.gr.749 (IX sec.d.C.)
4. Maiuscola liturgica

Vat. gr. 351
LE SCRITTURE MINUSCOLE
Alfabeto minuscola

- Scritture sec. IX-X
1. Minuscola antica rotonda

Vat.gr.2079 (inizio IX sec.)
2. Minuscola antica quadrata

Oxon. Clark 39 (895 d.C.)
3. Minuscola antica inclinata

Pal. gr. 220, f. 14v (inizio X sec.)
4. Minuscola antica angolosa

Oxon. Chr. Ch. 5
5. Minuscola della collezione filosofica

Vat. gr. 2197 (IX sec.)
6. Minuscola ‘tipo Baanes’

Vat. gr. 218 (X sec. d.C.)
7. Minuscola ‘tipo Efrem’

Vat. gr. 124 (seconda metà X sec.)
- Minuscola bouletée (X sec.)

Urb. gr. 15 (X sec.) f. 105v.
- Perlschrift (X-XIII sec.)

Vat. gr. 1613, p. 124 (1000 d.C. ca)
- Scritture italo-greche (sec. X-XII)
1. Minuscola ad asso di picche

Vat. gr. 1553, f. 119v
2. Minuscola di S. Nilo il Giovane

Ott. gr. 251, f. 50r
3. Stile di Rossano

Vat. gr. 364, f. 132v
4. Scrittura di Reggio

Vat. gr. 2290, f. 75r
5. Scritture corsiveggianti italo-greche

Vat. gr. 1611, f. 106v
- Scritture del XIII secolo
1. Stile ‘beta-gamma’

Vat. gr. 1899, f. 148r (seconda metà XIII sec.)
2. Fettaugenmode

Vat. gr. 690, f. 17r (XIII sec.)
3. Scritture mimetiche di età paleologa

Ott. gr. 426, f. 27v