Mnamon

Ancient writing systems in the Mediterranean

A critical guide to electronic resources

Elymian

- 5th century BC


Bibliography


  1. A.L. Prosdocimi - L. Agostiniani (1976-1977) "Lingue e dialetti della Sicilia antica" in AA.VV., "Atti del IV Congresso Internazionale di Studi sulla Sicilia antica", in "Kokalos" Vol. XXII-XXIII N. 1 pp. 215-253 (it)
  2. L. Agostiniani (1977) "Iscrizioni anelleniche di Sicilia, I: Le iscrizioni elime" Olschki (Firenze) (it)
  3. J. de la Genière - V. Tusa (1978) "Saggio a Segesta, Grotta Vanella (ottobre 1977)" in "Sicilia Archeologica" Vol. XI N. 37 pp. 10-29 (it)
  4. G.B. Pellegrini (1978) "Toponimi ed etnici nelle lingue dell’Italia antica", in A.L. Prosdocimi (a cura di), "Popoli e Civiltà dell’Italia antica" Biblioteca di Storia Patria (Roma) Vol. VI pp. 81-127 (it)
  5. A. Zamboni (1978) "Il siculo", in A.L. Prosdocimi (a cura di), "Popoli e Civiltà dell'Italia Antica" Biblioteca di Storia Patria (Roma) Vol. VI pp. 951-1012 (it)
  6. R. Ambrosini (1979) "Le iscrizioni sicane, sicule, elime", in AA.VV., "Le iscrizioni pre-latine in Italia. Atti dei Convegni Lincei" Accademia Nazionale dei Lincei (Roma) pp. 57-104 (it)
  7. M. Durante (1980) "L’enigma della lingua degli Elimi", in AA.VV., "Φιλίας χάριν. Miscellanea di studi classici in onore di Eugenio Manni" (Roma) Vol. III pp. 881-888 (it)
  8. R. Ambrosini (1980) "L'elemento indigeno", in R. Ambrosini et alii (a cura di), "Indigeni, Fenici-Punici e Greci", in C. Gabba - G. Vallet (a cura di), "La Sicilia antica" Società Editrice Storia di Napoli e della Sicilia Vol. I, 1 pp. 43-51 (it)
  9. L. Agostiniani (1980-1981) "Epigrafia e linguistica anelleniche di Sicilia: prospettive, problemi, acquisizioni" in AA.VV., "Atti del V Congresso Internazionale di Studi sulla Sicilia antica", in "Kokalos" Vol. XXVI-XXVII N. I pp. 503-530 (it)
  10. V. Tusa (1980-1981) "L’attività della Soprintendenza Archeologica della Sicilia occidentale nel quadriennio maggio 1976 - aprile 1980" in "Kokalos" Vol. XXVI-XXVII N. II/2 pp. 809-852 (it)
  11. R. Ambrosini (1984) "Lingue della Sicilia pregreca", in A. Quattordio Moreschini (a cura di), "Tre millenni di storia linguistica della Sicilia. Atti del Convegno della S.I.G. (Palermo, 25-27 maggio 1983" Giardini (Pisa) pp. 13-35 (it)
  12. L. Agostiniani (1984-1985) "Epigrafia e linguistica anelleniche di Sicilia: bilancio di un quadriennio", in "Kokalos" Vol. XXX-XXXI N. 1 pp. 193-220 (it)
  13. M. Lejeune (1988-1989) "Le problème de l’élyme", in G. Nenci et alii (a cura di), "Gli Elimi e l’area elima fino all’inizio della prima guerra punica. Atti del Seminario di Studi, Palermo - Contessa Entellina - 25-28 maggio 1989", in "Archivio Storico Siciliano" s. IV, XIV-XV Società Siciliana per la Storia Patria (Palermo) pp. 339-343 (fr)
  14. E. Peruzzi (1988-1989) "Intervento", in G. Nenci et alii (a cura di), "Gli Elimi e l’area elima fino all’inizio della prima guerra punica. Atti del Seminario di Studi, Palermo - Contessa Entellina - 25-28 maggio 1989", in "Archivio Storico Siciliano" s. IV, XIV-XV Società Siciliana per la Storia Patria (Palermo) pp. 371-372 (it)
  15. L. Agostiniani (1988-1989) "I modi del contatto linguistico tra Greci e indigeni nella Sicilia antica", in AA.VV., "Atti del VII Congresso Internazionale di Studi sulla Sicilia antica. 'Da Cocalo a Ducezio. Incontri fra genti nella Sicilia antica'", in "Kokalos" Vol. XXXIV-XXXV N. 1 pp. 167-206 (it)
  16. R. Camerata Scovazzo (1988-1989) "Studi e ricerche a Segesta: la ricostruzione della forma urbana", in G. Nenci et alii (a cura di), "Gli Elimi e l'area elima fino all'inizio della prima guerra punica. Atti del Seminario di Studi, Palermo - Contessa Entellina - 25-28 maggio 1989" Società Siciliana per la Storia Patria (Palermo) pp. 259-270 (it)
  17. R. Van Compernolle (1988-1989) "Segesta e gli Elimi, quarant'anni dopo", in G. Nenci et alii (a cura di), "Gli Elimi e l’area elima fino all’inizio della prima guerra punica. Atti del Seminario di Studi, Palermo - Contessa Entellina - 25-28 maggio 1989", in "Archivio Storico Siciliano" s. IV, XIV-XV Società Siciliana per la Storia Patria (Palermo) pp. 73-98 (it)
  18. L. Agostiniani (1988-1989) "La lingua degli Elimi. Per uno stato della questione", in G. Nenci et alii (a cura di), "Gli Elimi e l'area elima fino all'inizio della prima guerra punica. Atti del Seminario di Studi, Palermo - Contessa Entellina - 25-28 maggio 1989", in "Archivio Storico Siciliano" s. IV, XIV-XV Società Siciliana per la Storia Patria (Palermo) pp. 345-368 (it)
  19. V. Tusa (1988-1989) "Sicani ed Elimi" in AA.VV., "Atti del VII Congresso Internazionale di Studi sulla Sicilia antica. 'Da Cocalo a Ducezio. Incontri fra genti nella Sicilia antica'", in "Kokalos" Vol. I pp. 47-70 (it)
  20. G. Falsone (1988-1989) "Elima e Monte Castellazzo di Poggioreale", in G. Nenci et alii (a cura di), "Gli Elimi e l’area elima fino all’inizio della prima guerra punica. Atti del Seminario di Studi, Palermo - Contessa Entellina - 25-28 maggio 1989", in "Archivio Storico Siciliano" s. IV, XIV-XV Società Siciliana per la Storia Patria (Palermo) pp. 301-312 (it)
  21. L. Agostiniani (1989) "La lingua degli Elimi", in S. Tusa - R. Vento (a cura di), "Gli Elimi" Associazione Nazionale "Ludi di Enea" (Trapani) pp. 67-84 (it)
  22. A.M.G. Calascibetta (1990) “Un graffito elimo da Monte Castellazzo di Poggioreale” in "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa" Vol. XX N. s. III pp. 19-22 (it)
  23. L. Agostiniani (1991) "Greci e indigeni nella Sicilia antica" in E. Campanile (a cura di), "Rapporti linguistici e culturali tra i popoli dell’Italia antica. Atti del Convegno S.I.G. (Pisa, 6-7 ottobre 1989)" Giardini (Pisa), poi in "Scritti scelti di L. Agostiniani. Rist. anast. omaggio per il suo 65° compleanno", "AION" 26 (2004) pp. 23-41 (it)
  24. C. Greco (1991) "Monte d'Oro e la necropoli in località 'Manico di Quarara'" in AA.VV., "Di terra in terra. Nuove scoperte archeologiche nella provincia di Palermo" Museo Archeologico Regionale di Palermo (Palermo) pp. 199-202 (it)
  25. A.L. Prosdocimi (1991) "Quarant'anni dopo" (Premessa alla ristampa anastatica del 1983 dell'edizione del 1944): 'Appendice II. La più antica documentazione. Nota di aggiornamento', in G. Devoto, "Storia della lingua di Roma" Cappelli (Bologna) pp. XCI-XCII (it)
  26. L. Agostiniani (1992) "L'elimo nel quadro linguistico della Sicilia anellenica", in AA.VV., "Atti delle Giornate Internazionali di Studi sull'Area elima (Gibellina, 15-22 settembre 1991)" Scuola Normale Superiore - (Pisa - Gibellina) Vol. I pp. 1-11 (it)
  27. L. Agostiniani (1992) "Les parlers indigènes de la Sicile prégrecque", in “LALIES. Actes des sessions de linguistique et de littérature” Presses de l'Ecole Normale Supérieure (Paris); poi in "Scritti scelti di L. Agostiniani. Rist. anast. omaggio per il suo 65° com Vol. XI pp. 125-157 (fr)
  28. L. Biondi (1992) "Nuovi graffiti elimi", in AA.VV., "Atti delle Giornate Internazionali di Studi sull’Area elima (Gibellina, 15-22 settembre 1991)" Scuola Normale Superiore (Pisa - Gibellina) Vol. I pp. 111-127 (it)
  29. L. Biondi (1993) "Recenti rinvenimenti epigrafici da Segesta (Grotta Vanella) ed Entella" in “Studi Etruschi” Vol. LVIII N. s. III pp. 339-351 (it)
  30. R. Van Compernolle (1993-1994) "L'apporto dell'epigrafia e della linguistica anelleniche: lo 'status quaestionis' nella prospettiva storica", in AA.VV., "Atti dell'VIII Congresso Internazionale di Studi sulla Sicilia antica. 'Nostoi' ed 'Emporia'. La Sicilia punto di riferimento fino al VI sec. a.C.", in "Kokalos" Vol. XXXIX-XL pp. 143-154 (it)
  31. R. van Compernolle (1994) "L'apporto dell'epigrafia e della linguistica anelleniche: lo 'status quaestionis' nella prospettiva storica" in "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa" Vol. s. III, XXIV N. 4 pp. 895-908 (it)
  32. T. Sironen (1995) "Position of minority languages in Sicily: Oscan and Elymian" in "Acta Hyperborea" Vol. 6 pp. 185-194 (en)
  33. S. De Vido (1996) Gli Elimi. Storie di contatti e di rappresentazioni. Pisa (it)
  34. L. Biondi (1997) "Considerazioni sulle legende monetali elime in -αζιβ", in R. Arena et alii (a cura di), "Bandhu. Scritti in onore di Carlo Della Casa in occasione del suo settantesimo compleanno" dell'Orso (Alessandria) Vol. II pp. 543-557 (it)
  35. F. D'Andria (1997) "Ricerche archeologiche sul teatro di Segesta", in AA.VV., "Atti delle Seconde Giornate Internazionali di Studi sull’Area elima (Gibellina, 22-26 ottobre 1994)" Scuola Normale Superiore (Pisa) pp. 429-450 (it)
  36. L. Agostiniani (1997) "L'emergere della lingua scritta" in AA.VV., "Prima Sicilia alle origini della società siciliana. Albergo dei Poveri, Palermo, 18 ottobre - 22 dicembre 1997" Ediprint (Palermo) pp. 579-584 (it)
  37. J. de la Genière (1997) "Ségeste, Grotta Vanella", in AA.VV., "Atti delle Seconde Giornate Internazionali di Studi sull’Area elima (Gibellina, 22-26 ottobre 1994)" Scuola Normale Superiore (Pisa) pp. 1029-1038 (fr)
  38. A. Cutroni Tusa (1997) "Emissioni frazionarie di argento da Erice" in AA.VV., "Atti delle Seconde Giornate Internazionali di Studi sull’Area elima (Gibellina, 22-26 ottobre 1994)" Scuola Normale Superiore (Pisa) Vol. I pp. 415-428 (it)
  39. R. Arena (1997) "Della possibile presenza di forme elime in documenti epigrafici greci", in AA.VV., "Atti delle Seconde Giornate Internazionali di Studi sull’Area elima (Gibellina, 22-26 ottobre 1994)" Scuola Normale Superiore (Pisa) Vol. I pp. 77-84 (it)
  40. L. Biondi (1997) "Nuovi frammenti ceramici graffiti da Segesta", in AA.VV., "Atti delle Seconde Giornate Internazionali di Studi sull’Area elima (Gibellina, 22-26 ottobre 1994)" Scuola Normale Superiore (Pisa) Vol. I pp. 141-162 (it)
  41. S. Marchesini (1998) "Il segno simbolo in elimo: una nuova proposta", in "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa" Vol. III, 1-2 N. S. IV pp. 289-301 (it)
  42. L. Agostiniani (1999) L'epigrafia elima in M.I. Gulletta (a cura di), "Sicilia Epigraphica. Atti del convegno internazionale Erice, 15-18 ottobre 1998", in "ASNS" s. IV, Quaderni, 1. pp. 1-13 (it)
  43. P. Schrijver (2000) "Elymian" in G. Price (ed.), "Encyclopedia of the Languages of Europe" Blackwell (London) (en)
  44. R. Arena (2000) "Forme elime in aree marginali", in AA.VV., "Terze Giornate Internazionali di Studi sull’Area elima (Gibellina - Erice - Contessa Entellina, 23-26 ottobre 1997)" Scuola Normale Superiore (Pisa - Gibellina) Vol. I pp. 41-46 (it)
  45. L. Biondi (2000) "Riflessioni sull’onomastica segestana", in AA.VV., "Terze Giornate Internazionali di Studi sull’Area elima (Gibellina - Erice - Contessa Entellina, 23-26 ottobre 1997" Scuola Normale Superiore (Pisa - Gibellina) Vol. I pp. 135-151 (it)
  46. R. M. Albanese Procelli (2003) Sicani, Siculi, Elimi. Forme di identità, modi di contatto e processi di trasformazione Milano (it)
  47. R. Arena (2003) "Selinunte e gli Elimi", in AA.VV., "Quarte Giornate Internazionali di Studi sull’Area elima (Erice, 1-4 dicembre 2000)" Scuola Normale Superiore (Pisa) Vol. I pp. 57-60 (it)
  48. B.W. Fortson IV (2004 I ediz.) “Indo-European Language and Culture: An Introduction” Malden II ediz p. 469 (en)
  49. C. de Simone (2006) "Ancora su Siculo e Sicano", in AA.VV., "Guerra e pace in Sicilia e nel Mediterraneo antico (VIII-III sec. a.C.). Arte, prassi e teoria della pace e della guerra. Atti delle quinte giornate internazionali di studi sull'area elima e la Sicilia occidentale nel contesto mediterraneo, Erice Edizioni della Normale (Pisa) Vol. II pp. 689-692 (it)
  50. L. Agostiniani (2006) "Epigrafia e lingua elime: un bilancio", in AA.VV., "Guerra e Pace in Sicilia e nel Mediterraneo antico (VIII-III a.C.). Arte, prassi e teoria della pace e della guerra. Atti delle quinte giornate internazionali di studi sull'area elima e la Sicilia occidentale nel contesto mediterraneo, Erice, 12- Edizioni della Normale (Pisa) Vol. II pp. 683-688 (it)
  51. G. Pedrucci (2007) “Presenze metroache in area elima?” in “Hormos” Vol. IX pp. 437-441 (it)
  52. A. Willi (2008) "Sikelismos. Sprache, Literatur und Gesellschaft im griechischen Sizilien (8.-5. Jh.v.Ch." Schwabe Verlag (Basel) (de)
  53. S. Hurter (2008) "Die Didrachmenprägung von Segesta mit einem Anhang der Hybriden, Teilstücke und Tetradrachmen sowie mit einem Überblick über die Bronzeprägung" Bern (de)
  54. C. Bonnet (2009) Appréhender les Phéniciens en Sicile. Pour une relecture de l’’Archéologie sicilienne’ de Thucydide (VI, 1, 1-2) in Pallas N. 79 pp. 27-40 (fr)
  55. M. de Cesare (2009) “Lo scarico di Grotta Vanella a Segesta: revisione di un problema” in S. Fortunelli - C. Masseria (a cura di), “Ceramica attica da santuari della Grecia, della Ionia e dell’Italia. Atti del Convegno (Perugia, 14-17 marzo 2007)” Venosa pp. 639-656 (it)
  56. L. Dubois (2009) "Des Grecs aux Elymes: emprunts alphabétiques en Sicile occidentale à l’époque archaïque", in B. Bortolussi - M. Keller - S. Minon - L. Sznajder (éds.), "Traduire, transposer, transmettre dans l'Antiquité gréco-romaine" Picard (Paris) pp. 107-110 (fr)
  57. R. L. Trask (2010) “The Dictionary of Historical and Comparative Linguistics” s.v. Elymian Chicago - London p. 103 (en)
  58. P. Poccetti (2012) "Language Relations in Sicily: Evidence for the Speech of the Sikanoi, the Sikeloi and others", in O. Tribulato (ed.), "Language and Linguistic Contact in Ancient Sicily" Cambridge University Press (Cambridge). pp. 49-94 (en)
  59. Gerhard Meiser (2012) "Traces of language contact in Sicilian onomastics: Evidence from the Great Course of Selinous" in O. Tribulato (ed.), "Language and Linguistic Contact in Ancient Sicily" Cambridge University Press (Cambridge) pp. 149-161 (en)
  60. A. Cohen-Skalli (2012) Le témoignage de Diodore de Sicile sur deux cités élymes: Ségeste et Éryx (VIe et V e siècles av. J.-C.)”, in Dialogues d’histoire ancienne Vol. 6 pp. 137-153 (fr)
  61. L. Agostiniani (2012) "Alfabetizzazione della Sicilia pregreca", in "Convivenze etniche e contatti di culture. Atti del Seminario di Studi Università degli Studi di Milano (23-24 novembre 2009)", in "Aristonothos. Scritti per il Mediterraneo antico" Vol. IV pp. 139-164 (it)
  62. C. Ampolo (2012) “Compresenza di ethne e culture diverse nella Sicilia occidentale. Per una nuova prospettiva storica” in F. Berlinzani (a cura di), “Convivenze etniche, scontri e contatti di culture in Sicilia e Magna Grecia”, in “Aristonothos. Scritti per il Mediterraneo antico” Vol. VII pp. 15-57 (it)
  63. S. Marchesini (2012) "The Elymian Language", in O. Tribulato (ed.), "Language and Linguistic Contact in Ancient Sicily" Cambridge University Press (Cambridge) pp. 95-114 (en)
  64. O. Simkin (2012) "Coins and Language in Ancient Sicily", in O. Tribulato (ed.), "Language and Linguistic Contact in Ancient Sicily" Cambridge University Press (Cambridge) pp. 162-188 (en)
  65. M. de Cesare - A. Serra (2012) “Per un riesame della documentazione materiale dello scarico di Grotta Vanella a Segesta” in C. Ampolo (a cura di), “Sicilia occidentale. Studi, rassegne, ricerche” Pisa pp. 261-274 (it)
  66. N.K. Rutter (2013) Silvia Hurter’s Segesta: Coins and History in western Sicily in Schweizerische Numismatische Rundschau Vol. 92 pp. 5-18 (en)
  67. A. Varvaro (2013) “Latin and the Making of Romance Languages” in M. Maiden - J. Ch. Smith - A. Ledgeway (eds.), “The Cambridge History of the Romance Languages, II. Context” Cambridge University Press pp. 6-56 (en)
  68. L. Agostiniani - M. De Cesare - H. Landenius Enegren (2014) Garments for a goddess? Apropos of an inscribed loom weight from Segesta in Rivista di Archeologia Vol. 38 pp. 57-73 (en)
  69. L. Agostiniani (2015) “La lingua degli Elimi, 1978-2013” in “Incontri Linguistici” Vol. 38 pp. 29-95 (it)
  70. N.K. Rutter (2016) Coins in a ‘Home Away from Home’: the case of Sicily in J. Bintliff - N.K. Rutter (eds.), “The Archaeology of Greece and Rome: Studies in Honour of Anthony Snodgrass Edinburgh pp. 289-313 (?)
  71. H. Landenius Enegren (2017) “The loom weights from the ‘Scarico di Grotta Vanella’: Evidence for a sanctuary on the northern acropolis of Segesta” in C. Brøns - M.-L. Nosch (eds.) Textiles and Cult in the Ancient Mediterranean Oxford - Philadelphia pp. 104-111 (en)
  72. A. Morandi (2017) Epigrafia italica 2 L’”Erma” di Bretschneider (Roma) pp. 331-338 (it)
  73. O. Tribulato (2017) Learning to write in indigenous Sicily: A new abecedary from the necropolis of Manico di Quarara (Montelepre, south-west of Palermo) in ZPE Vol. 201 pp. 117-122 (en)
  74. C. Ampolo (2019) Nuovi graffiti elimi da Segesta e Entella in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa S.5 Vol. 11/2 pp. 76-82 (it)
  75. C. Ampolo – D. Erdas (a cura di) (2019) Inscriptiones Segestanae Edizioni della Normale (Pisa) (it)
  76. J. Prag (2020) The indigenous languages of Ancient Sicily in Palaeohispanica Vol. 20 pp. 531-551 (en)
  77. C. Ampolo (2021) Gli Elimi nella Sicilia antica: una rivisitazione in ELYMOS Vol. 2 pp. 22-31 (it)
  78. AA.VV. (2021) ELYMOS 2021. Quaderni del Parco Archeologico di Segesta. Report attività biennio 2018-2020 (it)
  79. R. Giglio (2021) Il Parco Archeologico di Segesta. Guida/Guide “L’Erma” di Bretschneider Roma-Bristol (it)
  80. L. Agostiniani (2022) Iscrizioni anelleniche di Sicilia. Le iscrizioni elime Appendice 1978-2020 Elymos. Quaderni del Parco archeologico di Segesta. Monografie, 1, L’«Erma» di Bretschneider (it)